Abbiamo organizzato questi incontri sulla mediazione e la gestione del conflitto tra le persone, portando il “focus” sull’esame di quali siano le ricadute e dunque gli effetti della mediazione sulla persona, su tre piani valutativi ed in particolare quello dello psicoterapeuta, del sociologo e quello della rilevanza civica nella complessa società attuale.
Ci stiamo interrogando, come avvocati e mediatori su quali siano le ricadute o meglio gli effetti della mediazione nella quotidianità della nostra comunità.
Ci definiamo “facilitatori”, in quanto nella mediazione ci poniamo all’ascolto delle parti e ne traiamo considerazioni volte al tracciamento di strade non percorse.
Quali sono gli effetti della mediazione nelle dinamiche del conflitto nella “comunitas”?
Quali gli effetti psicologici capaci di rispecchiarsi sul comportamento dei contendenti, che sono di interesse per comprendere le reazioni umane rispetto alla gestione responsabile del conflitto?
Come essere cittadini (cives) responsabili?
Queste in sintesi le domande e le questioni che vorremmo approfondire e discutere con relatori importanti ed esperti nella materia: la Dott.ssa Annalisa Tonarelli, docente in sociologia presso l’Università di Firenze, il Dott. Stefano Calamandrei, Psichiatra e Psicoanalista presso la Società Psicoanalitica Italiana in Firenze, la Prof.ssa Silvana Dalla Bontà, professore associato di diritto processuale civile della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Trento, e la Dott.ssa Eva Campi dell’Associazione “Parole O ‘Stili”, Associazione che ha l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile.
Ringraziando per l’attenzione, vi invitiamo a partecipare numerosi.
Il Responsabile della Sezione UNAM Reggio Emilia
Avv. Massimo Romolotti